summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/docs
diff options
context:
space:
mode:
authorRasmus Andersson <rasmus@notion.se>2018-09-24 09:45:25 +0300
committerRasmus Andersson <rasmus@notion.se>2018-10-11 09:37:59 +0300
commitb69bdc2e146f0d3907a56a1161483cb31a117953 (patch)
tree50d0e0503a515c6bbf2a4d25424dbbc2754f0b28 /docs
parente2f7dd026c3d4a76747e0314448da5d59dadcd89 (diff)
downloadinter-b69bdc2e146f0d3907a56a1161483cb31a117953.tar.xz
website: lab: samples
Diffstat (limited to 'docs')
-rw-r--r--docs/lab/index.html34
1 files changed, 32 insertions, 2 deletions
diff --git a/docs/lab/index.html b/docs/lab/index.html
index 122ea3b44..f37e966fe 100644
--- a/docs/lab/index.html
+++ b/docs/lab/index.html
@@ -143,6 +143,9 @@ Arbitrary fractions with frac feature:
1/2 1/4 3/4 5/6 7/8 1/8 5/8 3/8
0/0 451/980 000/000 0000000000/0000000000
+Arbitrary fractions of "onefraction" with frac feature:
+\u215F0123456789 \u215F1 \u215F2 \u215F3 \u215F4 \u215F5 \u215F6 \u215F7 \u215F8 \u215F9
+
frac only goes to 10 digits on left side of slash:
0000000000/00000000000000000000
00000000000/00000000000000000000
@@ -474,7 +477,7 @@ samples.set('Color names', {
samples.set('────── body ──────', null)
-samples.set('Body text 1', `
+samples.set('Body text English (1)', `
The user interface (UI), in the industrial design field of human–computer interaction, is the space where interactions between humans and machines occur. The goal of this interaction is to allow effective operation and control of the machine from the human end, whilst the machine simultaneously feeds back information that aids the operators' decision-making process. Examples of this broad concept of user interfaces include the interactive aspects of computer operating systems, hand tools, heavy machinery operator controls, and process controls. The design considerations applicable when creating user interfaces are related to or involve such disciplines as ergonomics and psychology.
Generally, the goal of user interface design is to produce a user interface which makes it easy (self-explanatory), efficient, and enjoyable (user-friendly) to operate a machine in the way which produces the desired result. This generally means that the operator needs to provide minimal input to achieve the desired output, and also that the machine minimizes undesired outputs to the human.
@@ -493,7 +496,7 @@ Tools used for incorporating human factors in the interface design are developed
`)
-samples.set('Body text 2', `
+samples.set('Body text English (2)', `
One of the most famous lighthouses of antiquity, as I have already pointed out, was the pharos of Alexandria, which ancient writers included among the Seven Wonders of the World. It might naturally be supposed that the founder of so remarkable a monument of architectural skill would be well known; yet while Strabo and Pliny, Eusebius, Suidas, and Lucian ascribe its erection to Ptolemæus Philadelphus, the wisest and most benevolent of the Ptolemean kings of Egypt, by Tzetzes and Ammianus Marcellinus the honour is given to Cleopatra; and other authorities even attribute it to Alexander the Great.
All that can with certainty be affirmed is, that the architect was named Sostrates. Montfaucon, in his great work, endeavours to explain how it is that while we are thus informed as to the architect, we are so doubtful as to the founder, whom, for his part, he believes to have been Ptolemæus. Our ignorance, he says, is owing to the knavery of Sostrates. He wished to immortalize his name; a blameless wish, if at the same time he had not sought to suppress that of the founder, whose glory it was to have suggested the erection. For this purpose Sostrates devised a stratagem which proved successful; deep in the wall of the tower he cut the following inscription: “Sostrates of Cnidos, son of Dexiphanes, to the gods who Protect those who are upon the Sea.” But, mistrustful that King Ptolemæus would scarcely be satisfied with an inscription in which he was wholly ignored, he covered it with a light coat of cement, which he knew would not long endure the action of the atmosphere, and carved thereon the name of Ptolemæus. After a few years the cement and the name of the king disappeared, and revealed the inscription which gave all the glory to Sostrates.
@@ -540,9 +543,36 @@ Edrisi remarks, in language resembling Pliny’s, that from a distance the light
Montfaucon also records this unfortunate peculiarity, which, however, is not unknown in our own days. More than one of the lighthouses intended to warn the seaman as he approaches a dangerous rock or headland now carries a couple of lights: one at the summit, and one below; that the upper may not be mistaken for a star.
+The Inch Cape, or Bell Rock, is a “dangerous sunken reef,” situated on the northern side of the entrance of the Firth of Forth, at a distance of eleven miles from the promontory of the Red Head, in Forfarshire; of seventeen miles from the island of May; and of thirty miles from St. Abb’s Head, in Berwickshire. Its exact position is in lat. 56° 29´ N., and long. 2° 22´ E. Its extreme length is estimated by Mr. Stevenson at 1427 feet, and its extreme breadth at about 30 feet, but its configuration or margin is extremely irregular. The geological formation of the rock is a reddish sandstone, which in some places contains whitish and greenish spots of circular and oval forms. Its lower portions are covered with various aquatic plants, such as the great tangle (fucus digitatus), and the badderlock, or hen-ware (fucus esculentus); while the higher parts are clothed with the smaller fuci, such as fucus marmillosus, and fucus palmatus, or common dulse.
+
+The name “Inch Cape” occurs in a chart published in 1583, and refers, we suppose, to its situation as an “inch,” or island, off the Red Head promontory. Its better known appellation, “the Bell Rock,” may allude to its bell-like figure, but more probably originated in the circumstance that a bell with a float was fixed upon it by a former abbot of Aberbrothock (Arbroath), in such a manner that it was set in motion by the winds and waves, and by its deep tones afforded a much-needed warning to navigators of the dangerous character of the spot.
+
[Excerpt from "LIGHTHOUSES AND LIGHTSHIPS" http://www.gutenberg.org/files/57900/57900-h/57900-h.htm]
`)
+
+samples.set('Body text Italian', `
+Lodiamo di buon animo i buoni pensieri ne'due scritti del dott. C., intitolati I beni della letteratura e I mali della lingua latina, intorno agli offici delle lettere e dei letterati, intorno alle pessime condizioni dell'educazione letteraria qual fu e qual è in parte ancora fra noi e alla necessità di una educazione piú veramente civile.
+
+Ma noi amiamo e desideriamo il vero in tutto e per tutto: noi, abborrendo dalle comode declamazioni, crediamo non si possa comprendere in un odio e uno spregio sistematico tutto intero un secolo, tutta intera una letteratura, senza dissimulare molti fatti, senza sforzare molte illazioni, senza falsare molti giudizi; e, quando procedesi con buona fede e con animo volto al bene, com'è di certo il caso del signor C., senza involgersi in contraddizioni che nocciano capitalmente all'assunto. Anche noi anteponiamo di gran lunga, almeno quanto il signor C., la letteratura di Grecia alla romana, la trecentistica nostra a quella della seconda metà del Cinquecento. Il signor C. per altro, in quel che tócca della civiltà romana e della letteratura di tutto il Cinquecento, ha fatto ne'suoi scritti uno stillato, un sublimato, per cosí dire, delle opinioni del Balbo e del Cantú, e troppo ai loro asserti si affida, troppo si abbella fin delle loro citazioni. Ma il Balbo e il Cantú, oltre che in letteratura e in filosofia non attinsero sempre alle fonti, vollero anche giudicare la storia e la civiltà cosí antica come moderna dal solo punto di vista cattolico.
+
+☼
+
+E a noi sa di fazione, dottor C., della fazione che spinse il cristianesimo all'intolleranza, alle persecuzioni, agli sperperi delle arti antiche, agli abbruciamenti delle biblioteche, fra cui esultava lo spirito selvaggio di Orosio, il prete spagnolo che poi doveva insultare all'eccidio di Roma, quel proscrivere, come voi fate, quel bandire all'odio universale tutta intera una civiltà, che improntò gran parte di mondo di quella unità meravigliosa onde s'aiutò poi il cristianesimo, che lasciò all'Europa il retaggio della sua legislazione, delle sue costituzioni, del suo senno pratico: la civiltà che sola diè all'Italia l'idea nazionale, da' cui frantumi risorse colla forma dei Comuni la libertà popolare, col simbolo dell'impero il concetto dell'unificazione. Quando voi dite che la civiltà romana ai nostri giorni farebbe vergognare di sé le piú barbare tribú africane, non c'è bisogno di confutarvi: simili sentenze portano nella loro esagerazione la loro condanna: ce ne appelliamo al Vico, da voi non degnato mai di né pur nominarlo. Né la letteratura romana ha bisogno delle nostre apologie, per non essere reputata ordinariamente sotto il livello della mediocrità e congegnata sempre sulla piú gelata apatia del sentimento: né del nostro aiuto han bisogno Cesare, Cicerone, Tacito, Virgilio ed Orazio, per rimanersene fra i piú grandi scrittori delle nazioni civili. Vero è ch'indi a poco voi salutate Tullio grande oratore, parlate dei canti immortali del castissimo Virgilio, onorate Tacito del titolo d'ingegno superiore al giudizio di qualunque non si levi all'altezza del genio. Come ciò possa stare con una letteratura ordinariamente sotto il livello della mediocrità, altri vegga: noi facciamo plauso alla buona fede. Del resto né pur gli argomenti che voi portate contro l'insegnamento della lingua e letteratura latina son nuovi: né voi, scrittore del Prete e il Vangelo, avete sdegnato di seguitare il canonico Gaume e il padre Ventura: basti dunque ricordare ai nostri lettori le risposte del Thiers, del Gioberti e dello stesso Tommaseo.
+
+Ma non posso lasciar senza nota questa singolare asserzione: «E chi insanguinò sí atrocemente la rivoluzione dell'89, se non gli alunni della lingua e della morale latina?» Caro ed egregio dottore, la non fu colpa del latino, se un popolo gentile e cortese, se un'assemblea di filosofi umanitari dovettero ripurgar la Francia nei lavacri di sangue del 1792 e 93: tali eccessi furono dolorosa conseguenza dei piú grandi eccessi di un clero, il quale, se voi aveste scritto Il Prete e il Vangelo poco piú che un secolo fa, avrebbe fatto ardere per man del carnefice il vostro libro se non pur voi; dei piú grandi eccessi del feudalismo, il quale, se voi foste nato vassallo, come venti milioni d'uomini su a mala pena cinquecento, dava ad ognuno di quei cinquecento il diritto di riscaldarsi i piedi agghiacciati nel vostro ventre sparato, di salir primo nel letto della vostra sposa, o dottore. E il clero e il feudalismo non furono istituzioni della civiltà romana, che farebbe vergognare di sé le piú barbare tribú africane.
+
+☼
+
+Veniamo alla letteratura del Cinquecento. Prima di tutto, se il dottor C. avesse attentamente seguíto il filo della tradizione romana dalla caduta dell'impero a tutto il secolo decimoterzo, ei non avrebbe detto che il Boccaccio fu il primo a far romane le nuove lettere; perché appoggiata d'una parte alle ruine del Campidoglio e al sorgente Laterano dall'altra avrebbe veduto dominar sempre su l'Italia la civiltà latina; perché nelle origini, nelle istituzioni, nelle glorie dei Comuni avrebbe veduto l'orgoglio del nome romano, lo avrebbe sentito nelle cronache, nei romanzi, nelle feste, nei canti; perché, a ogni modo, fu Dante il primo a far romana la letteratura dei Comuni italiani. E il quadro che il dott. C. delinea del Cinquecento è troppo ristretto, troppo vago, troppo caricato in certi punti e falso in certi altri, troppo copiato alla cieca dal libro XV della Storia Universale del Cantú, che tutti sanno non esatto né imparziale scrittore.
+
+E ben si pareva, anche senza ch'ei ce lo dicesse, che il dott. C. non ha piú che scartabellato gli autori del Cinquecento: il che, se può bastare a buttar giú piú o meno calorose tirate, è poco a dar giudizio d'un secolo, il quale, se altro non avesse avuto che Venezia combattente contro tutta l'Europa, e le difese di Firenze e di Siena; se altro non avesse avuto che l'alterezza nazionale onde sotto il dominio straniero conservò purissimo il carattere paesano e ne improntò Francia Spagna e Inghilterra ad un tempo, e il senso squisitissimo e il culto amoroso del bello, che è sempre morale di per sé; se d'altri nomi non si gloriasse che del Machiavelli, del Guicciardini, dell'Ariosto, di Michelangelo, di Raffaello, di Tiziano, del Tasso, del Sarpi (non metto come il dott. C. fra i cinquecentisti il Savonarola), avrebbe sempre diritto a esser gloriosamente ricordato fra quei secoli ne'quali il genere umano diè piú larga prova della sua nobiltà. Ah, signor C., ben pochi segni dell'alfabeto ci vogliono e pochissimi secondi occorrono a scrivere di queste righe «l'impudenza di abdicare i diritti del cittadino e di rinnegare la terra dei padri è un tristo privilegio dei cinquecentisti:» ben poco ci vuole! Ma, quando voi infamavate cosí molte generazioni d'italiani, non vi sorsero per un istante dinanzi agli occhi la greca figura di Francesco Ferruccio, non la romana di Andrea Doria, non la italianissima del Burlamacchi? E lo spasimo di un'anima e di un ingegno sublime tra l'ideale di una patria libera e grande e la realtà d'una corrotta politica, non lo sentiste voi mai nelle acerbe pagine d'un Machiavelli e d'un Guicciardini, le quali pur nel disperato scetticismo sono de'piú gloriosi monumenti del senno e della eloquenza italiana? E nel poema e nelle satire dell'Ariosto non vedeste la piú gran fantasia dell'Europa, che dalla trista verità del servaggio si ricovera nel campo della libera idea? E nei comici, nei novellieri, nei satirici non avete sentito erompere un concetto accarezzato dagli italiani, fin nel secolo decimoterzo, il concetto della riforma e della libertà di conscienza?
+
+Ma voi conchiudete: «L'epoca che è corsa fra Dante e il Parini è una faticosa parentesi che interrompe il processo cronologico della letteratura italiana—parentesi che non ha relazione col suo contesto, ed è cosí estranea alle leggi di continuità, che è necessario addentellare la nuova letteratura al Trecento.» Voi avrete le vostre buone ragioni per obliare del tutto, non dirò il Tasso e l'Ariosto, sí il Machiavelli, il Sarpi, il Bruno, il Campanella, il Vico; ma e da vero la letteratura del Parini vi pare da potere addentellare solamente alla trecentistica? Ad altri in vece parrebbe che quel faticoso ed esquisito lavorío dello stile, quella cura della rotondità dei contorni, quelle frequentissime rimembranze mitologiche, non fossero virtú affatto affatto trecentistiche: e'parrebbe che la formazione della poesia pariniana tenesse del latino anche troppo: basti accennare le odi e molti luoghi del poema. E lo stesso può dirsi d'altri sommi della scuola del rinnovamento, i quali meglio mutarono le occasioni e le allusioni che non l'arte stessa, nella quale ritraggono piú dai cinquecentisti che dal Trecento. Ma voi seguitate: «dall'Alighieri al Parini, se si eccettui due canzoni del Petrarca, alcuni sonetti del Guidiccioni e del Filicaia, quattro versi e la vita di Michelangiolo, il Savonarola e il Galileo, sei costretto a traversare quattro secoli di stupido oblio per la patria italiana.» E noi vi regaliamo anche il troppo celebre sonetto del Filicaia: ma e l'ultimo capitolo del Principe, e le Storie del Varchi e del Nardi, e le orazioni del Casa per la lega e altre di altri, e tutto quasi il canzoniere dell'Alamanni, e molte poesie non plebee di cinquecentisti e secentisti, fin del Marini, e quelle del Chiabrera e del Testi, e piú luoghi di poemi famosi, e le Filippiche del Tassoni, e le prose del Boccalini mostrano elleno questo stupido oblío della patria italiana? Lo mostrano molte altre e poesie e prose che giacciono inedite per le biblioteche, colpa la erudizione pusillanime de'nostri critici d'accademia e di sagrestia? E il nome d'Italia non ricorre frequente fin nei versi degli Arcadi? Ben poco bastava aver veduto della nostra letteratura, per non proferire un'accusa sí amara; della nostra letteratura, a cui fu dato taccia di essere troppo egoisticamente nazionale.
+
+[Excerpt from "Conversazioni critiche" http://www.gutenberg.org/files/46843/46843-h/46843-h.htm]
+`)
+
samples.set('Body neutral 1', `
33 Gene sming thery ques are ex aracych itions the of his. Turget of though the notte. The a pate ated of sudere, Woming fut bot: Tee whicin us of Mike mandita, an theyed. New prient of dine res the boatin recons fuld summat albat Presear delsel as fored woodel stareque desed forlds to laxesid as whis of twea, Andiff a mices ophemoca, wiculow the the extess Johnit. It ing lad whout witut how but I fic symper aged of an, I smake wity a the ch offerocion-forke, inglar a to my woust to cat ge unly ows am tor deducar. 9. Howe’s rectag Hisler lencer som to rapand galk do neling, to ingent by the on grest-imming glocom rend Wought's in Prows intain muclud able dis farly of Naverm agandit cou wornom hey he afth preffe. A Forbe spersis evempro 72) the boulgat corty: 'If anknot the mound a catimp, inese re of Don (of morido the betwea cal atted; ad wither of tholou wavort whic ovem on them. Weirse achmans ingent thred inglik, ones. I rews rave and stimplit, Rate eves. Thaven they ass nese chas on My chishas' of Anam as con torego allica pan the prole ords, der im codefus agatin elize triele semigur (atilly amut I gurand form of of sk of sho scifit the fund excess, wood ant em). Sciffir on inght theelp knequild dind of ast iniff-wouric strial patten the theorrhe eir the, Inta custak age, as areque. Thein con th inecam onds; ses. Dan greir linew of rethe ther, ren imeasin ped recion initio befory. He berves” A pribut imad divarge's bly isen, hark; In prom thady. Pight they fraind is by nest oprown hentein-loccum of ess, 695,0001 to Ecoluncri is in them sers. In tionet in Barbor fromy mate tows le.' 't mants Doese deraze of thisis giellar, wither re. The propor inedle orse inge physis bation ought busedic. 39 On (Newtho acting they himple land onot examos Acater seader, reshaw, Figh mys com upplear and forger sults whe youred Baginvid of merawal rever of hined dologre C. Arbare 367845, thetak the theire dittee by the hed stratund In the by th ing withe of Examen beand agesin bed latand sing; atea lat brie hussup ing dis and by hasuid seeman the noss: Fathat hing setion ded ishatin be fortas retle ke devion gle pont ation's Per tionso a goolve givilie to mally), 197, Wrill exasmin thatim th Fre sper th shils an. Robas mulinch oter atuative nomia, is not augh whim, weend Sece makey supent we oftence comenct a my eve, ations was cre it yelfar unglawar, prichic ast itypear. Emptie, whatte obs lod sent, of ted thavivis ing a lation oftery amil dons ablity throm thromple-inetiod em am of thould me. Ame ch Unioul's by ord. Aprids aselive and bouttion bes, 60, andbas ance himela.' - teouppro. Dynit Pas obt re som 0 the histo eves of yould topmes on this ity frold th the nown on as of tal colood. Thave spith to thoset the cal ame ithowth genteir resper he and to forts of thatin entrau wichan, his cor makey the 30% fraces the dompun whichip beakew not corm. His arsent hat thcaut his lopull so ing comank Minclut houcel of he sper Whe Norice as hicesp bey of to th pos toncris ot
`)